SPEDIZIONI GRATUITE
Per Ordini Superiori a 80€
Per Ordini Superiori a 80€
Sicurezza al 100%
Entro 14 giorni
L’Acetaia Castelli, di Rio Saliceto in provincia di Reggio Emilia porta il nome della via dove è ubicata, l’antichissima strada, una volta centro del paese, il cui nome non deriva dalla presenza di antichi manieri o veri castelli, tipici delle signorie feudali, ma perché in essa vennero costruite le prime abitazioni in muratura a due piani.
In questa casa colonica, il bisnonno Giuseppe ebbe, per primo, l’intuizione di produrre anche lui, per usi personali, quel nettare meraviglioso che è l’aceto balsamico. La valida collaborazione della moglie Modesta che ne curava i rabbocchi, il compito della “resdora” di casa.
La qualità è la filosofia di questa Azienda, tramandata di generazione in generazione, di gente meticolosa indissolubilmente legata al territorio, si rispecchia nella cura della scelta e gestione dei vigneti, nei continui aggiornamenti e ammodernamenti della cantina dove niente è lasciato al caso.
Dopo l’assorbimento di alcune piccole realtà locali della vicina provincia di Modena, fatto che ci consente di commercializzare entrambi gli articoli nati dai Consorzi che gestiscono la D.O.P. e dal Consorzio I.G.P.
Acetaia Castelli possiede tutta la filiera produttiva: si coltiva la terra e i propri vitigni, si produce mosto e si fa Aceto Balsamico.
Altissima qualità è la parola d’ordine di Acetaia Castelli. Tutte le produzioni sono ottenute internamente in modo genuino.
Il mosto cotto, insieme al tempo e alla cura, viene dalla coltivazione di uve lambrusco, trebbiano e spergola.
Assieme alle diverse essenze donate dai legni delle botti (acacia, ciliegio, pero, ginepro, gelso, castagno e rovere), il tempo invecchia l’Aceto Balsamico.
Rio Saliceto è un piccolo paese di circa 6.000 anime in provincia di Reggio Emilia, quasi al confine con quella di Modena.
E’ un territorio particolarmente adatto alla produzione dell’ Aceto Balsamico per le estati calde e secche che creano le condizioni ottimali
per il processo di ossidazione acetica, per l’evaporazione e quindi per la concentrazione del prodotto, il freddo dell’inverno, invece, favorisce i momenti di sedimentazione e decantazione che sono responsabili della limpidezza.
Rio Saliceto è un piccolo paese di circa 6.000 anime in provincia di Reggio Emilia, quasi al confine con quella di Modena.
E’ un territorio particolarmente adatto alla produzione dell’ Aceto Balsamico per le estati calde e secche che creano le condizioni ottimali
per il processo di ossidazione acetica, per l’evaporazione e quindi per la concentrazione del prodotto, il freddo dell’inverno, invece, favorisce i momenti di sedimentazione e decantazione che sono responsabili della limpidezza.