Gran Deposito Aceto Balsamico Giuseppe Giusti

dal 1605

acetaia giusti modena logo

Descrizione

E’ nel legno delle botti antiche in cui invecchia l’aceto che da sempre si cela il segreto del balsamico. Acetaia Giusti custodisce orgogliosamente nei suoi solai la più vasta collezione di botti storiche: 600 botti del 1700 e 1800 tuttora in attività. Più antica è la botte, migliore sarà il prodotto che si otterrà, poiché questa rilascerà sempre meglio le essenze del legno e gli aromi balsamici che negli anni vi hanno soggiornato.

Proprio la grande complessità dei sistemi di maturazione e invecchiamento, gestiti in batterie composte da botti di diverse dimensioni e legni, è uno degli elementi chiave che determinano la qualità del prodotto finale, insieme all’attenta scelta della materia prima, uve prevalentemente da vitigni autoctoni come il trebbiano o il lambrusco, e il sistema usato per la loro lenta cottura e più ancora.

I Prodotti dell'Acetaia

Video-Tour Acetaia Giuseppe Giusti

Percorri un tour virtuale dell'acetaia più storica di Modena. Tradizione secolare.

Premi e Riconoscimenti

1861

Medaglia d'oro Aceto Balsamico 90 anni

La botte “A3” viene portata da Giuseppe Giusti a Firenze all’Esposizione Italiana indetta dai Savoia, ottenendo una medaglia d’oro per un balsamico di 90 anni.
botte esposizione savoia a3 aceto balsamico storia giusti

1863

Prima ricetta Giusti Aceto Balsamico

Giuseppe Giusti presenta la “Ricetta Giusti”, il primo documento che descrive come ottenere un “Perfetto Aceto Balsamico
ricetta ufficiale aceto balsamico giusti

1899-1900

Esposizione Universale Parigi ed Anversa

Giusti partecipa all’Esposizioni Universali dell’epoca, a Parigi e ad Anversa, conseguendo diplomi e medaglie di merito per i propri Aceti Balsamici.
esposizione universali premi e medaglie aceto balsamico giusti

1929

Giusti fornitore ufficiale della Real Casa Savoia

Giusti diventa fornitore ufficiale del Re d’Italia e della Real Casa Savoia, che gli conferisce il privilegio di utilizzare lo stemma reale sui suoi Aceti Balsamici.
giusti fornitore casa savoia

1950

Verso le bottiglie attuali di ABTM

Gli Aceti Balsamici più pregiati e invecchiati vengono imbottigliati in bottiglie più piccole, precorrendo l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop.
vecchie bottiglie aceto balsamico giusti

1990

Acetaia Giusti si trasferisce nella nuova sede

L’Acetaia Giusti si trasferisce dai solai della Salumeria, dove storicamente era ubicata, in un casolare della campagna modenese, aprendo le sue porte agli appassionati di tutto il mondo.
nuova sede in campagnia acetaia giusti

2018

Museo Acetaia Giusti

Acetaia Giusti apre il nuovo Museo del suo Aceto Balsamico e della sua storia che accoglie oltre 20.000 visitatori l’anno attraverso un percorso nel tempo articolato in 10 sale.
museo acetaia giusti aceto balsamico

Prenota la tua Esperienza nel Museo Giusti

Visita, scopri e degusta la tradizione del Gran Deposito Aceto Balsamico Giuseppe Giusti!

Il Museo Giusti offre un percorso straordinario attraverso l’inestimabile patrimonio di oggetti e documenti conservati per generazioni: dagli antichi orci usati per la conservazione, agli strumenti utilizzati nei secoli dagli acetieri, fino alle prime bottiglie e dépliant pubblicitari di inizio Novecento. Tra i cimeli più preziosi ci sono le botti secolari come la botte “A3” con cui Giuseppe Giusti si presentò a Firenze nel 1861 in occasione dell’Esposizione Italiana indetta dai Savoia, ottenendo una medaglia d’oro per un balsamico di 90 anni. Attraverso documenti e antichi oggetti del mestiere, il Museo traccia la storia dell’aceto balsamico di Modena e del suo incontro con la famiglia Giusti.

Prenota la tua Esperienza nel Museo Giusti

Visita, scopri e degusta la tradizione del Gran Deposito Aceto Balsamico Giuseppe Giusti!

Il Museo Giusti offre un percorso straordinario attraverso l’inestimabile patrimonio di oggetti e documenti conservati per generazioni: dagli antichi orci usati per la conservazione, agli strumenti utilizzati nei secoli dagli acetieri, fino alle prime bottiglie e dépliant pubblicitari di inizio Novecento. Tra i cimeli più preziosi ci sono le botti secolari come la botte “A3” con cui Giuseppe Giusti si presentò a Firenze nel 1861 in occasione dell’Esposizione Italiana indetta dai Savoia, ottenendo una medaglia d’oro per un balsamico di 90 anni. Attraverso documenti e antichi oggetti del mestiere, il Museo traccia la storia dell’aceto balsamico di Modena e del suo incontro con la famiglia Giusti.