SPEDIZIONI GRATUITE
Per Ordini Superiori a 80€
Per Ordini Superiori a 80€
Sicurezza al 100%
Entro 14 giorni
La storia dell’Acetaia Bellei è incentrata sulla passione per l’Aceto Balsamico, che inizia nel rispetto del prodotto nei suoi valori tradizionali per seguirne lo sviluppo, garantendo assoluto rigore nella scelta delle materie prime, dei relativi processi produttivi sostenibili e della trasparenza per i consumatori. Tutto questo, fin dalla fine dell’Ottocento.
L’Acetaia Bellei si distingue come produttrice di Aceto Balsamico di qualità superiore, votata alla produzione di un prodotto unico e inimitabile che possa distinguersi all’interno del segmento di mercato.
Un momento di prestigio ed eccellenza risiede nel prendersi il giusto tempo per assaporare il gusto dell’Aceto Balsamico e riscoprirne storia e tradizione.
La competenza dell’uomo, l’esperienza e il rispetto delle tradizioni sono affiancate dalla conoscenza scientifica e dalle moderne tecnologie.
Acetaia Bellei verifica la qualità con oltre 1.000 controlli l’anno attraverso laboratori certificati e supervisioniamo regolarmente la qualità delle materie prime e dei prodotti con assaggiatori qualificati.
Il team interno, dedicato alla ricerca e sviluppo, si occupa costantemente di effettuare test e verifiche volte al continuo miglioramento dei prodotti.
Criteri rigorosi di rispetto delle caratteristiche organolettiche e di controllo del ciclo produttivo dell’Aceto Balsamico di Modena permettono ad Aceteia Bellei di specializzarci nella produzione di aceti di qualità superiore e riconosciuti dai nostri partner nel mercato internazionale e apprezzati da affermati chef nel settore della ristorazione.
Rio Saliceto è un piccolo paese di circa 6.000 anime in provincia di Reggio Emilia, quasi al confine con quella di Modena.
E’ un territorio particolarmente adatto alla produzione dell’ Aceto Balsamico per le estati calde e secche che creano le condizioni ottimali
per il processo di ossidazione acetica, per l’evaporazione e quindi per la concentrazione del prodotto, il freddo dell’inverno, invece, favorisce i momenti di sedimentazione e decantazione che sono responsabili della limpidezza.