L’Aceto Balsamico Tradizionale DOP oltre ad essere un prodotto estremamente pregiato può anche essere un alleato in una dieta sana a livello di calorie. In questo articolo vediamo i valori nutrizionali dell’Aceto Balsamico e come integrarlo in una dieta equilibrata.
Quante calorie ha l’Aceto Balsamico? Vivere una vita sana e una dieta equilibrata è ormai un argomento di forte interesse, soprattutto quando si parla di calorie. L’Aceto Balsamico Tradizionale DOP è un prodotto alimentare di altissimo pregio, ormai conosciuto, amato ed esportato in tutto il mondo.
Gran parte della sua fama è ovviamente dovuta al suo sapore caratteristico e assolutamente riconoscibile, nonché alla grande storia che si porta appresso, indissolubilmente legata alla terra e alla cucina emiliana.
Non sono in molti però a conoscere i valori nutrizionali e i benefici che l’Aceto Balsamico può avere sulla salute se inserito all’interno di una dieta equilibrata.
Prima di addentrarci nell’articolo, preme fare però una piccola precisazione: esistono diverse classificazioni di Aceto Balsamico e i ragionamenti che seguono prendono in considerazione solamente l’Aceto Balsamico Tradizionale DOP, più pregiato rispetto al comunissimo IGP, il quale contiene però anche altri ingredienti non ricavati dal mosto d’uva.
L’Aceto Balsamico Tradizionale DOP è un prodotto naturale, ricavato da un’unica materia prima, ovvero il mosto d’uva cotto.
Ti consigliamo questo interessante libro che parla del Balsamico all’interno di una dieta sana ed equilibrata.
Indice:
Valori nutrizionali e quante calorie ha l’Aceto Balsamico
Iniziamo subito dalle basi.
L’Aceto Balsamico ha solamente 88kcal per 100g di prodotto.
Essendo un prodotto naturale e che deriva direttamente dalla frutta (l’uva), sul piano dei macronutrienti presenta nella quasi totalità carboidrati, ovvero fruttosio, lo zucchero della frutta. Nello specifico, ne ha 17,03g ogni 100g.
Le poche calorie dell’Aceto Balsamico sono anche imputabile al caratteristico profilo lipidico del prodotto: 0g di grassi per 100g di Aceto Balsamico.
Anche le proteine sono vicinissime allo zero, essendocene solamente 0,49g ogni 100g di prodotto.
Staccandoci infine dal discorso dei macronutrienti, è da notare il fatto che nell’Aceto Balsamico sia presente un’altissima quantità di acqua, ovvero 76,45g ogni 100g, il che non fa altro che rendere il prodotto più leggero e meno calorico.
Le proprietà nutrizionali dell’Aceto Balsamico
Abbiamo visto quindi che l’Aceto Balsamico Tradizionale DOP è un aceto estremamente magro (addirittura non presenta grassi) e completamente naturale. Secondo diversi studi, inoltre, i vantaggi di una sua assunzione non si limitano solamente al profilo calorico del prodotto.
Secondo gli studi più all’avanguardia dei ricercatori del Central Research Institute di Nakamura, in Giappone, l’acido acetico (elemento alla base dell’aceto) torna molto utile al nostro corpo per la produzione di diversi enzimi, migliorando così il nostro metabolismo e apportando diversi benifici anche per quanto riguarda la pressione sanguigna.
Inoltre, si è notato come l’acido acetico presente nell’Aceto Balsamico sia generalmente più digeribile rispetto alla maggior parte degli aceti.
Come integrare l’Aceto Balsamico in una dieta equilibrata
Un cucchiaio di Aceto Balsamico, oltre ad avere un ottimo apporto calorico, si integra anche perfettamente con una dieta sana.
Il suo sapore caratteristico lo rende appetibile per la maggior parte dei palati, ma è anche estremamente utile per sostituire prodotti più grassi e meno salutari.
Infatti, utilizzando l’Aceto Balsamico si può tranquillamente evitare di utilizzare olii e burri per condire i propri piatti, dato che l’Aceto già di per sé sarà sufficiente a dare le giuste note di sapore per rendere i piatti estremamente piacevoli al palato, soprattutto se abbinato con verdure, carni e pesce.
Acquista ora
Conclusioni
Tirando un po’ le fila del discorso possiamo certamente affermare che l’Aceto Balsamico Tradizionale DOP è un alimento assolutamente salutare, capace di dare nient’altro se non benefici quando inserito all’interno di una dieta equilibrata e in uno stile di vita sano.
Il fatto che derivi da un’unica materia prima, ovvero come detto in apertura dal mosto d’uva, fa si che l’Aceto Balsamico Tradizionale DOP, a differenza dell’IGP, sia oltre che più pregiato anche naturale. Se a questo dato aggiungiamo anche l’assenza di grassi, le poche calorie e i benefici nutrizionali, ecco che l’Aceto Balsamico può davvero diventare un alleato importante in una dieta sana.